Arredamento d’interni per il Consorzio Albeisa

Il vino come identità, lo spazio come racconto

Nel cuore delle Langhe, il nuovo spazio del Consorzio Albeisa ad Alba è il risultato di un progetto espositivo pensato per raccontare la cultura del vino attraverso forme, materiali e atmosfere coerenti. Saglietti Group ha curato l’intera realizzazione tecnica e costruttiva dell’allestimento, interpretando con rigore e sensibilità la visione del cliente e restituendole coerenza funzionale ed estetica.

Un intervento in due fasi: tra accoglienza, degustazione e formazione

L’intervento si è articolato in due fasi distinte: il piano terra – completato a luglio 2023 – dedicato alla funzione espositiva e di accoglienza; il piano interrato – concluso a dicembre – progettato come spazio tecnico e formativo. Oltre 230 mq completamente rinnovati, trasformati nella nuova sede operativa e istituzionale del Consorzio. Il progetto, sviluppato da Silvia Marassi (Saglietti Group), è stato gestito tramite un dialogo costante con il team Albeisa. Ogni elemento dell’allestimento è frutto di un confronto tra esigenze operative, vincoli strutturali e visione narrativa.

Piano terra: un racconto visivo e funzionale

L’area al piano terra è organizzata attorno a due nuclei principali: la cantina di stoccaggio e la zona degustazione. La cantina è realizzata con mensole sottili in metallo piegato, inserite con precisione all’interno di una struttura portante in legno laccato fresato. Gli elementi costruttivi garantiscono solidità e trasparenza visiva, mentre il sistema di illuminazione a strip LED dimmerabili assicura condizioni ottimali per la conservazione delle bottiglie, oltre a creare un’atmosfera rarefatta e professionale. La zona degustazione si sviluppa attorno al pilastro centrale e integra tavoli, sedute e bancone in un layout compatto e modulare. La progettazione ha risolto criticità dimensionali e impiantistiche con elementi tecnici su misura, come i mobili schermanti con griglie metalliche e le mensole espositive con saldature a vista. Completano l’allestimento due vetrofanie narrative: una guida idealmente verso la cantina con un gioco di trasparenze (“la porta nella bottiglia”), l’altra – ispirata al logo del Consorzio – filtra la vista sugli uffici mantenendo coerenza visiva.

Materiali selezionati

  • Laminato Fenix opaco: anti-impronta, morbido al tatto, ideale per superfici ad alta frequenza d’uso.
  • Laccato color tortora: tono caldo e sobrio, integrato alla palette architettonica del luogo.
  • Metallo verniciato trasparente: leggerezza strutturale e continuità estetica.
  • Abete antico rigenerato (lamellare 20 mm): matericità, memoria, sostenibilità.
Un dettaglio iconico completa la parete degustazione: il logo Albeisa, realizzato con bottiglie sagomate installate in rilievo, tagliate al laser e montate su una parete curva tramite dima dedicata.

Piano interrato: degustazione tecnica e spazi formativi

Il piano interrato è stato concepito come ambiente tecnico e operativo, destinato a eventi formativi e tasting professionali. Il layout integra:
  • 12 tavoli da degustazione in bilaminato bianco, per ottimizzare la lettura visiva del vino
  • Mobile multifunzione: mensole, tre cantinette, anta scorrevole per accesso tecnico alla bocca di lupo
  • Parete curva retro attrezzata con mensole continue e supporti minimali
  • Mobile bagno su misura, coerente con il linguaggio estetico dell’intervento

Exhibit design come linguaggio identitario

Questo progetto rappresenta per Saglietti Group un esempio di exhibit design applicato all’identità collettiva: il vino, il territorio, la storia produttiva di oltre 340 aziende confluiscono in uno spazio che accoglie, racconta e ispira. Un allestimento funzionale e narrativo, pensato per dialogare con chi il vino lo produce, lo racconta e lo vive. Gallery

Hai un progetto da realizzare? Parliamone.

Saglietti Group affianca studi di progettazione, istituzioni culturali e aziende private