Arredi su misura per un polo educativo innovativo e inclusivo
Nel cuore di
Cuneo, la
rigenerazione urbana promossa dalla
Fondazione CRC prende forma nel
Rondò dei Talenti, un
edificio multifunzionale interamente dedicato alla
crescita personale, all’
inclusione e alla
formazione. Per questo spazio,
progettato da Officina82 con la
direzione lavori dell’arch. Marco Oriani,
Saglietti Group ha realizzato
tutte le forniture su misura,
dalla reception agli arredi mobili, interpretando con
precisione e cura i valori di
accessibilità,
partecipazione e
creatività che animano il progetto.
Un allestimento a servizio dell’esperienza educativa: dalla reception alle aree laboratoriali: funzionalità e cura del dettaglio
Reception e zona accoglienza
Il
piano terra si apre con un’
area reception caratterizzata da un importante
bancone in massello di Ayous/Obeche, realizzato con oltre
150 listelli sagomati e applicati manualmente, rifiniti con una
scritta incisa a laser direttamente sulla superficie non piana. La struttura integra una
strip LED curva e un
top in laminato stratificato sagomato, garantendo un
impatto visivo distintivo e funzionale. Completano l’ambiente
armadiature a scomparsa con listellatura verticale a filo parete e
contenitori mobili con ruote su misura, ottimizzati per il visual merchandising.
Zona Talento e Spazio Libero
Nel cuore del
piano terra, spazi dedicati a
laboratori e attività creative sono stati
arredati con pannelli forati CNC per esposizione di materiali,
sistemi modulari per affissioni,
porta-tablet,
porta-cuffie e
block-notes interattivi. I
banconi con struttura listellata riprendono il
linguaggio estetico della reception, con
funzioni differenziate per staff e utenti.
Un progetto che cresce piano dopo piano: soluzioni artigianali e modulari per ambienti versatili
Spazio WOW
Al primo piano, lo
Spazio WOW accoglie una
libreria-albero in tristrato di abete sagomato, progettata per
avvolgere un pilastro centrale. La
grafica a soffitto in PVC adesivo è stata calibrata con precisione per
evitare interferenze con impianti tecnici.
Panche curve in multistrato con seduta in ecopelle e
contenitori colorati in MDF completano l’ambiente.
L’Aula
Nella
sala formazione adiacente, una
libreria con piano reclinabile e
struttura a listelli si affianca a
cassoni fonoassorbenti rivestiti in sughero o
in laminato lavagna, pensati per un
uso intensivo e flessibile.
Spazio Plin
Il secondo piano ospita lo
Spazio Plin, allestito con la
linea Esposit di
Saglietti Group:
sistemi modulari in legno ad incastro,
tavoli Tango in betulla,
sgabelli Cubotto e
moduli divisori Scacco Matto, tutti pensati per
essere montati e smontati con facilità, ideali per
spazi didattici in continua evoluzione.
Città dei Talenti
Sempre al secondo piano, un’
area a misura di bambini ospita
casette porta-pouf in nobilitato con tetti colorati,
pareti lavagna su ruote personalizzate con il simbolo della rondine e
soluzioni flessibili per la didattica inclusiva.
Talenti in crescita: design per l’educazione e l’orientamento
Casette tematiche
Il
terzo piano amplia il
concetto di Città dei Talenti con
otto casette dedicate ai diversi tipi di intelligenza. Strutture in
listelli di pino di Svezia e MDF ignifugo colorato accolgono
tavoli personalizzati,
cubotti,
supporti tecnologici e
segnaletica su misura.
Skyline e arredi iconici
Un
pannello skyline con elementi sagomati e un
orologio integrato disegna la
“città immaginaria” che collega i due ambienti principali. Gli
elementi grafici,
pantografati e
stampati, sono pensati per
stimolare l’identificazione e la scoperta.
Spazio Relazioni
Al livello più alto, una
sala eventi con terrazza panoramica è arredata con un
pulpito circolare in listelli curvi, perfettamente raccordati, e un
bancone coordinato. Lo spazio è predisposto per
ospitare convegni, incontri e laboratori.
Collaborazione, identità, futuro: un allestimento pensato per evolvere con la comunità
Il progetto
Rondò dei Talenti rappresenta un
esempio concreto di architettura educativa in cui
l’allestimento non è semplice complemento, ma
strumento attivo per la fruizione. Grazie alla
sinergia con gli architetti Lara Sappa e Fabio Revetria (Officina82), con la
committenza Fondazione CRC e con
professionisti quali Giusti Eventi e Daniela Tini per la
parte grafica e illustrativa,
Saglietti Group ha potuto esprimere appieno il proprio approccio:
ascolto,
precisione,
capacità artigianale e
attenzione al contesto.
Sei un ente, uno studio o una fondazione?
Raccontaci il tuo progetto: diamo forma insieme a
spazi educativi, museali e pubblici. Contattaci per
progettare e realizzare arredi su misura per ambienti culturali, istituzionali o formativi.