Allestimenti museali su misura per il sito archeologico di Aléria, Corsica

Allestimenti museali su misura per il sito archeologico di Aléria, Corsica

Nel cuore del sito archeologico più antico della Corsica, Saglietti Group ha collaborato con Officina82 per dare forma a un progetto di valorizzazione culturale profondo e ambizioso. Un viaggio nel tempo, tra reperti, curve in legno e installazioni immersive pensate per accompagnare il visitatore in un’esperienza museale autentica e contemporanea.

Realizzazione degli allestimenti per il Museo Carcopino e la Maison Rossi ad Aléria

Una narrazione che si costruisce nello spazio

Il progetto per il sito archeologico di Aléria, sulla costa orientale della Corsica, nasce da una collaborazione duratura con la Collectivité de Corse e, dal 2024, con gli architetti Lara Sappa e Fabio Revetria dello studio Officina82. I primi interventi hanno riguardato il Museo Jérôme Carcopino, ospitato all’interno del Forte di Matra, dove Saglietti ha curato la realizzazione delle vetrine espositive in legno e vetro e di un’installazione scenografica dedicata alla tomba etrusca di Lamajone. Una composizione materica potente e rispettosa: 58 strati di MDF tagliati al pantografo per ricreare la stratificazione del terreno, una teca in vetro sagomata e retroilluminata che custodisce il corpo della defunta e il suo corredo. Un equilibrio sottile tra trasparenza, tecnologia e memoria. A pochi passi, un micro-spazio fondamentale: la guardiola/biglietteria del museo. Qui Saglietti ha progettato un modulo interamente in legno, compatto e funzionale, dove ogni elemento – operatore, server, quadro elettrico – trova posto grazie a un preciso “gioco meccanico” tra due porte alternate. Un esempio di ottimizzazione dello spazio in un contesto vincolato. Nel 2025, l’intervento si è esteso alla nuova Maison Rossi, edificio d’ingresso del parco archeologico: quattro sale tematiche che riscrivono la narrazione della Corsica antica. Sfida tecnica principale: curve complesse in legno e policarbonato, da progettare, produrre, trasportare via traghetto da Narzole e montare sul posto con precisione millimetrica. La soluzione è arrivata con un’intuizione progettuale: “stendere” le curve in 2D, sezionarle e poi riportarle in 3D. Il risultato è un sistema di vetrine e pareti che dialogano con lo spazio e la luce, accompagnando il visitatore senza imporsi.

Un viaggio tra archeologia, falegnameria e innovazione tecnica

Nella sala 4 della Maison Rossi, l’intervento culmina in un ambiente immersivo: pareti curve rivestite da 90 monitor, pavimento in linoleum effetto fondale marino, teche in vetro a pavimento che rivelano gli scavi sottostanti. Tutta la struttura – dalle basi curve alle superfici continue – è stata realizzata da Saglietti con tecniche artigianali e precisione assoluta, per dare continuità alla visione architettonica di Officina82, fondata su leggerezza, trasparenza e rispetto del contesto.
Un progetto corale, reso possibile grazie al contributo di un team multidisciplinare:
  • Lara Sappa e Fabio Revetria (Officina82), visione architettonica
  • Silvia Marassi e Daria Bergese, progettazione e coordinamento operativo
  • Federico Verdi, coordinamento in loco
  • Davide Di Polito e Francesco Arnulfo, produzione e prototipazione delle curve complesse
Costruire allestimenti, per Saglietti, non è un semplice assemblaggio di forme. È dare corpo a una visione, facendo dialogare passato e presente, tecnica e narrazione. È raccontare la storia, un dettaglio alla volta.

Hai un progetto da realizzare? Parliamone.

Dai musei alle mostre, dalle installazioni immersive agli arredi tecnici per spazi culturali: Saglietti Group trasforma ogni idea in un progetto concreto, rispettoso del contesto e curato in ogni dettaglio. Contattaci per una consulenza su misura: raccontaci il tuo spazio e diamogli forma, insieme.