Blake e la sua epoca: exhibit design per la Reggia di Venaria

Blake e la sua epoca: exhibit design per la Reggia di Venaria

Un allestimento scenografico per interpretare il linguaggio mistico e visionario di William Blake, con materiali curvi, strutture sospese e atmosfere immersive.

Tradurre un immaginario simbolico in uno spazio fisico

Curve, luci e dettagli per un percorso espositivo dal forte impatto evocativo

Per Saglietti Group, l’exhibit design è una disciplina concreta e tecnica: interpretare la visione di architetti e curatori per trasformarla in strutture coerenti, funzionali e scenografiche. La mostra “Blake e la sua epoca. Viaggi nel tempo del sogno”, allestita nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria, è stata per noi l’occasione di esplorare un immaginario potente e stratificato, dove poesia, arte e spiritualità si intrecciano. Realizzato su progetto di Officina82 con la consulenza scientifica di Alice Insley (Tate UK), l’allestimento ha richiesto un intervento esteso su tutte le sale, con focus su tre ambienti principali: l’ingresso, il tunnel tra Sala B e Sala L, e la Sala C destinata alle proiezioni. In tutte le sale, le scelte cromatiche delle pareti sono state coordinate con i curatori per rafforzare l’identità visiva della mostra. Le nuance selezionate dialogano con le opere, evocando contrasti tra luce e ombra, materia e visione. Per ogni sezione tematica, abbiamo installato pannelli narrativi sagomati in MDF da 19 mm (capitoli) e 8 mm (titoli e testi), laccati di bianco e tagliati al laser per una lettura nitida e omogenea.

Un percorso tra sogno e materia: le soluzioni progettuali

L’ingresso ospita due elementi curvi sospesi in MDF rivestiti con carta da parati HP ignifuga, ispirati alle forme fluide presenti nel dipinto Oberon, Titania e Puck con le Fate che danzano (1786). Le curve sono realizzate in multistrato di pioppo e multiflex, materiali leggeri e flessibili, sospesi mediante cavi in acciaio e strutture nascoste, senza fissaggi al soffitto o al pavimento, nel rispetto dei vincoli della Reggia. Le sagome verticali, ispirate ai personaggi visionari di William Blake e Henry Fuseli, sono autoportanti, montate su basi in legno progettate per garantire stabilità e leggerezza. La titolazione della mostra, “Blake e la sua epoca”, è composta da lettere in 3D rivestite a mano in ecopelle bianca, un dettaglio artigianale che arricchisce l’ingresso. Nel tunnel tra Sala B e Sala L, quindici tende in tessuto a forma di arco gotico creano un passaggio immersivo. Le stampe con gradienti blu petrolio amplificano l’effetto profondità e introducono la riproduzione retroilluminata de L’Iscrizione sopra la Porta, realizzata in lastre ignifughe con retroilluminazione LED. La Sala dell’Inferno, allestita in rosso pieno, intensifica la drammaticità delle opere più potenti. Nella Sala C, dedicata alle proiezioni, veli sospesi e travi lignee incorniciano l’opera La Forma Spirituale di Pitt guida il Beemoth (1805 ca), costruendo un ambiente immersivo multilivello, enfatizzato da effetti tridimensionali e giochi di luce. L’uscita riprende la struttura dell’ingresso attraverso pannelli curvi sagomati e la figura di Ecate (Enitharmon), che chiude simbolicamente il viaggio espositivo.

Affiancare la visione architettonica, dare forma all’allestimento

Ogni elemento dell’allestimento è il risultato di un progetto architettonico preciso. Il nostro compito è renderlo possibile: tradurre il disegno in una struttura concreta, sostenibile e fedele alla visione originaria. Curve, materiali ignifughi, sistemi di sospensione, elementi grafici e strutturali: ogni componente è stato ingegnerizzato per garantire qualità esecutiva, stabilità e coerenza narrativa. La collaborazione con lo studio Officina82 – nelle figure di Lara Sappa e Fabio Revetria – si conferma una sinergia progettuale di grande valore. Un ringraziamento speciale a Silvia Marassi per il supporto progettuale e a Federico Verdi, responsabile tecnico dell’allestimento, per la sua competenza e attenzione.

Contattaci per un progetto di exhibit design

Dalla progettazione alla realizzazione, Saglietti Group è partner operativo per studi di architettura, curatori e istituzioni culturali. Mettiamo in campo esperienza tecnica, artigianalità e soluzioni ingegnose per valorizzare ogni spazio espositivo. Contattaci per trasformare un’idea progettuale in un allestimento concreto.