Design Hub – dal prototipo al prodotto

Design Hub è uno spazio dove idee e visioni diventano realtà. Qui architetti, designer e creativi possono sviluppare prototipi con il supporto tecnico e produttivo di Saglietti Group. Dal prototipo alla produzione, realizziamo piccoli lotti o versioni industrializzate lasciando poi a studi, designer o aziende la gestione della vendita e dell’inserimento nei loro progetti e canali.

Dall’idea alla realizzazione industriale, senza compromessi

Diamo forma alle idee di architetti, brand e creativi, seguendo ogni progetto dall’idea iniziale al prodotto finito:

  • Ascoltiamo e analizziamo l’idea valutandone il potenziale tecnico, estetico e produttivo
  • Ingegnerizziamo e ottimizziamo il concept traducendolo in un progetto concreto e realizzabile
  • Prototipiamo il primo campione fisico, affiancando il cliente nei test e nelle fasi di perfezionamento
  • Produciamo su commessa, in piccoli lotti o serie limitate, con la precisione e la flessibilità di una filiera industriale snella e affidabile
  • Consegniamo il prodotto finito, completo anche di studio e realizzazione dell’imballaggio, pronto per essere spedito.

Non gestiamo la parte commerciale o distributiva perché ci concentriamo su ciò che sappiamo fare meglio: produrre con metodo, qualità e visione.

Design Hub è la risposta tecnica alla creatività progettuale

Saglietti Group, con Design Hub, si propone come partner tecnico affidabile per designer e architetti, capace di trasformare un’idea in un prodotto reale, industrializzabile e pronto per il mercato globale. Un ponte tra pensiero creativo e concretezza produttiva tra design e industria, tra visione e realtà.

I nostri casi di successo

StarsBOX: la microarchitettura che ha dato vita a design hub

StarsBOX  nasce nel 2018 da un’idea degli architetti Lara Sappa e Fabio Revetria: desideravano creare una microarchitettura leggera ed esperienziale che permettesse di dormire all’aperto osservando il cielo, reinterpretando i giacigli alpini dei pastori. L’obiettivo era progettare un rifugio essenziale, sostenibile e facilmente trasportabile, capace di offrire un’esperienza immersiva nella natura senza impatto sul paesaggio. Il concept era chiaro: intimità, leggerezza e cielo aperto.

La sfida principale riguardava la trasformazione di un’idea poetica in un oggetto funzionale e resistente:

  • struttura solida ma leggera
  • apertura del tetto semplice e fluida
  • montaggio intuitivo e rapido
  • trasporto agevole in contesti naturali remoti

La soluzione di Design Hub

In Design Hub abbiamo affiancato Officina 82 in ogni fase:

  • sviluppo dei primi prototipi funzionanti
  • invenzione del sistema di apertura delle falde del tetto
  • ingegnerizzazione completa della struttura e dei componenti
  • definizione di un kit di montaggio compatto e trasportabile
  • produzione delle prime StarsBOX in piccola serie

È in questo progetto che si è definito il metodo e lo spirito di Design Hub: sperimentazione, prototipazione, industrializzazione.

Il risultato

Il progetto ha generato un interesse immediato: le prime 20 StarsBOX sono state vendute ancora prima della produzione.

Riconoscimenti:

  • BIG SEE Tourism Design Award (2021), Various – BIG SEE Make Sense
  • Best Project su Archilovers (2018), social internazionale di riferimento per architetti e designer

Oggi StarsBOX è presente in rifugi, parchi e strutture ricettive in Italia e all’estero diventando simbolo di turismo esperienziale sostenibile.

Hai un’idea da realizzare? Parliamone.

Karya: la collezione home office nata per evolvere gli spazi di lavoro

Karya nasce dall’incontro con Playwood, startup italiana fondata da Stefano Guerrieri, Mirco Bonilauri e Carlotta Nizzoli, che aveva sviluppato un sistema di connessione per arredi senza viti né colle, flessibile e sostenibile. Playwood cercava un partner in grado di industrializzare la propria idea senza snaturarne l’essenza: arredi intelligenti, facili da montare e orientati alla sostenibilità. Non serviva un semplice produttore ma un team capace di trasformare la visione in un prodotto pronto per il mercato.

La sfida consisteva in:

  • adattare i connettori a un sistema modulare completo
  • mantenere leggerezza e solidità senza ferramenta
  • progettare componenti adatti a produzione in lotti flessibili
  • garantire estetica e qualità Made in Italy

La soluzione di Design Hub

In Design Hub abbiamo affiancato Playwood lungo l’intero percorso:

  • realizzazione di oltre 30 prototipi per testare funzionalità, ergonomia ed estetica
  • ingegnerizzazione di ogni componente per renderlo producibile
  • definizione di un sistema modulare coerente e scalabile
  • produzione in lotti con qualità costante

L’esigenza crescente di spazi di lavoro domestici durante la pandemia ha fatto da acceleratore: la collezione Karya è stata accolta immediatamente dal mercato. Grazie a un design essenziale che integra passacavi e vani per dispositivi, si monta senza viti in pochi minuti, è realizzata in multistrato di betulla resistente e può essere completata con accessori intelligenti che mantengono la postazione ordinata e funzionale.

Il risultato

Nel 2023, Karya è entrata ufficialmente nel catalogo Saglietti Group ed è ora disponibile nella sezione Studio Arredi. La collezione si è affermata come soluzione home office funzionale, sostenibile e progettata per durare.

Riconoscimento significativo:

  • Archiproducts Design Award (2021) per la scrivania Karya, premiata per il suo design intelligente e responsabile.

Karya dimostra come Design Hub possa trasformare una buona idea in un prodotto reale, scalabile e pronto per il mercato.

Hai un progetto che merita di diventare concreto? Realizziamolo insieme.

Casattava: la scrivania che cresce con chi la usa

Casattava nasce nel 2017 dalla collaborazione tra i designer Matteo Zaghi (Torino) ed Heikki Herranen (Finlandia), con l’idea di creare un arredo in legno a incastro capace di evolvere nel tempo. L’obiettivo era progettare una scrivania flessibile e duratura, capace di adattarsi alle fasi di studio e vita: dalla scuola primaria all’università. Un arredo intelligente in cui funzionalità, sostenibilità e design convivessero senza compromessi.

La sfida progettuale consisteva nel:

  • creare una struttura solida senza strumenti, viti o colle
  • garantire regolazioni semplici e intuitive nel tempo
  • mantenere un’estetica essenziale e gradevole
  • progettare un imballaggio compatto e a basso impatto

La soluzione di Design Hub

In Design Hub abbiamo:

  • sviluppato il sistema di montaggio a incastro
  • ingegnerizzato la scrivania in multistrato di betulla FSC
  • curato i dettagli funzionali per l’uso quotidiano
  • definito un sistema produttivo sostenibile e replicabile

Casattava non è solo modulare, è pensata per vivere e cambiare insieme a chi la utilizza.

Il risultato

Casattava è diventata un esempio riconosciuto di design educativo e sostenibile.
Riconoscimenti Internazionali:

La scrivania è ricca di soluzioni intelligenti: ante in lavagna con vani nascosti, slot per penne e materiali, foro per residui di gomma, barra superiore per lampada o rotolo di carta. Dal 2026, Casattava entrerà nel catalogo Studio Arredi e sarà pronta ad accompagnare una nuova generazione di studenti, creativi e progettisti.
Casattava è la prova di come Design Hub trasformi idee intelligenti in prodotti sostenibili e pronti a durare nel tempo.

Hai un progetto che merita di prendere forma? Raccontacelo.

Babymoto: il giocattolo che cresce con il bambino

Babymoto  nasce dall’incontro tra la famiglia Saglietti e un artigiano del giocattolo in legno. Babymoto voleva favorire equilibrio, autonomia e capacità motorie, mantenendo il piacere puro del gioco. Una filosofia chiara: il giocattolo deve durare, evolversi e accompagnare il bambino nel tempo. Design Hub ha trasformato questa idea in una linea completa di prodotti progettati per accompagnare la crescita dei bambini.

Le difficoltà iniziali

Affrontare il settore del giocattolo significava:

  • rispettare norme di sicurezza molto rigide (CE, UNI EN-71)
  • garantire materiali sicuri, testati e certificati
  • progettare un sistema modulare realmente adattabile alla crescita
  • mantenere artigianalità e qualità Made in Italy

La soluzione di Design Hub

In Design Hub abbiamo:

  • progettato e ingegnerizzato la struttura 100% multistrato di betulla FSC
  • sviluppato un sistema modulare con accessori che trasformano la bike nel tempo
  • industrializzato la produzione mantenendo finiture artigianali
  • studiato imballaggi compatti e resistenti
  • costruito un catalogo completo di modelli e varianti

Il risultato è stato un giocattolo evolutivo, che non si consuma ma continua a trasformarsi.

Il risultato

La linea Babymoto ha raggiunto diffusione internazionale, diventando una collezione di:

  • 9 modelli (tra cui Chopper, Cross, Transformer, Dolcevita)
  • 4 kit di evoluzione (dondolo, pattini, terza ruota…)
    tutti pensati per seguire i bambini dai 12 mesi ai 5 anni.
    Babymoto ha inoltre dato vita a collaborazioni speciali, tra cui:
  • Ducati Scrambler® Balance Bike
  • Ducati 1299 Superleggera Balance Bike, edizione da collezione

Un episodio simbolico: durante la Spielwarenmesse di Norimberga, un dipendente LEGO ha attraversato l’intera fiera per venire a vedere Babymoto dal vivo. Il riconoscimento migliore: la curiosità entusiasta del settore.

👉 Nota: la produzione di Babymoto si è interrotta dopo la pandemia, ma il progetto resta una tappa fondamentale nel percorso di Saglietti Group: ha dimostrato che Design Hub è in grado di trasformare un’idea artigianale in un prodotto certificato, industrializzato e riconosciuto a livello internazionale.

Hai un’idea che merita di diventare un gioco che resta? Raccontacela.

Ferifè: il mattoncino che non finisce mai

Ferifè nasce come gioco senza istruzioni e senza obiettivi prestabiliti: un mattoncino essenziale che si appoggia, non si incastra e permette costruzioni infinite. Non un gioco da “completare” ma un’esperienza continua, dove il valore non è nel risultato finale bensì nel processo: equilibrio, ripetizione, pazienza, creatività. L’obiettivo era creare un gioco che non si esaurisce, che stimola la concentrazione e invita alla collaborazione, lontano dalla logica dell’usa e getta. Design Hub ha trasformato l’idea in un prodotto modulare, sicuro e Made in Italy, pensato per accompagnare i bambini nella crescita.

Le difficoltà iniziali

Per trasformare l’idea in prodotto serviva:

  • definire un sistema modulare perfettamente proporzionato
  • garantire sicurezza e resistenza nel tempo
  • scegliere materiali certificati e finiture atossiche
  • rendere il gioco adatto a bambini di età diverse
  • progettare un imballaggio compatto e facilmente gestibile

La sfida era far convivere essenzialità, sicurezza e durata.

La soluzione di Design Hub

In Design Hub abbiamo:

  • ingegnerizzato le proporzioni modulari che rendono Ferifè infinitamente combinabile
  • prodotto i blocchi in legno di tiglio, leggero e resistente, 100% Made in Italy
  • utilizzato vernici ad acqua atossiche per sicurezza e sensorialità
  • progettato confezioni pensate per scuole, famiglie e spazi condivisi
  • testato il gioco in contesti reali: classi, aree educative, sale d’attesa, strutture ricettive

Il risultato

Ferifè si è affermato come strumento educativo e ludico:

  • stimola creatività, collaborazione e concentrazione
  • favorisce coordinazione ed equilibrio
  • si adatta all’età, crescendo con il bambino
  • invita al gioco condiviso e non competitivo

È diventato un riferimento in scuole, spazi educativi e luoghi pubblici. La psicoterapeuta Stefania Andreoli ne ha evidenziato l’impatto positivo sul tempo di attenzione e sulla qualità del gioco condiviso.

Non è un giocattolo “da finire”.
È un gioco che continua.
👉 Nota: Come Babymoto, anche Ferifè ha interrotto la produzione dopo la pandemia, complici i cambiamenti del mercato e delle materie prime. Resta però un progetto simbolo del nostro modo di progettare: creare giochi senza tempo, fatti per durare, crescere ed essere tramandati.

Hai un’idea che merita di diventare qualcosa che dura nel tempo? Parliamone.

Lettere in MDF: quando l’idea diventa progetto industriale

Nel 2016 Italglass ci ha coinvolti per sviluppare una linea completa di lettere, numeri e simboli in MDF destinata al mondo del fai da te. Italglass cercava una produzione locale che fosse precisa, rapida e affidabile in grado di garantire caratteri uniformi, uno spessore superiore alla media e un’estetica curata. Non esisteva però un font tipografico che permettesse di ottenere lettere perfettamente omogenee in dimensione e proporzioni. L’idea era semplice: un prodotto piccolo ma che richiedeva ingegneria accurata e controllo produttivo continuo.

Le difficoltà iniziali

  • Nessun font esistente rispondeva al requisito di uniformità
  • Necessità di rendere ogni carattere coerente in un modulo quadrato
  • Produzione da adattare a vendite variabili e imprevedibili
  • Rischio tipico della concorrenza asiatica: magazzini pieni e merce sbilanciata

La sfida era progettuale e logistica allo stesso tempo.

La soluzione di Design Hub

In Design Hub abbiamo:

  • ridisegnato l’intero alfabeto, partendo da un font esistente e reingegnerizzando carattere per carattere
  • uniformato lettere, numeri e simboli all’interno di un modulo compatto e armonico
  • sviluppato un processo produttivo flessibile e scalabile, con ordini settimanali basati sulle vendite reali
  • gestito la filiera con un semplice sistema di monitoraggio scorte → magazzino del cliente sempre a zero: il cliente ordinava solo ciò che serviva, nel momento in cui serviva.

Il risultato

Dal 2016 al 2021:

  • oltre 600.000 lettere prodotte
  • distribuite nei principali retailer italiani
  • zero sprechi di magazzino
  • produzione costante, puntuale e modulata sulla domanda reale

Un prodotto semplice, reso competitivo grazie a design + logistica + industrializzazione intelligente.

Hai una soluzione semplice che merita una filiera migliore? Parliamone.

lettere in mdf

Nest: il letto a castello pensato per le Alpi

Nest nasce dallo studio ProDe di Torino  e prende forma in Design Hub per rispondere a un’esigenza concreta: migliorare gli spazi di accoglienza nelle baite e nei rifugi alpini. In collaborazione con il C.A.I., abbiamo trasformato un’idea progettuale in un arredo funzionale, etico e sostenibile, pensato per la vita d’alta quota.
Nelle baite alpine lo spazio è prezioso, l’accessibilità è complessa e l’arredo deve essere resistente, essenziale e facilmente trasportabile. L’idea era sviluppare un letto a castello robusto, modulare e semplice da assemblare, che potesse adattarsi all’uso stagionale e ai flussi variabili di turisti e escursionisti.

Le difficoltà iniziali

La sfida progettuale richiedeva:

  • montaggio senza attrezzi, anche in condizioni difficili
  • trasporto agevole a spalla lungo sentieri di montagna
  • utilizzo di materiali sostenibili e riciclabili
  • componenti compatti per ridurre ingombri e costi di stoccaggio

La soluzione di Design Hub

In Design Hub abbiamo:

  • realizzato Nest in multistrato di betulla FSC, resistente e leggero
  • sviluppato un sistema a incastro brevettato, senza viti né bulloni
  • progettato moduli con dimensione massima di 1 metro, per facilitare trasporto e stoccaggio
  • integrato nel progetto le stesse cinghie usate per la salita e il montaggio, trasformandole in parte strutturale

Nest si monta e si smonta in pochi minuti, senza strumenti, ovunque.

Il risultato

Nest è stato testato direttamente in quota: tre persone lo hanno trasportato fino a una baita a 1700 metri dimostrando la piena funzionalità del sistema. La soluzione è tuttora prodotta su richiesta ed è diventata un riferimento per chi cerca arredi robusti, compatti e sostenibili per l’ambiente alpino. Nest esprime l’essenza di Design Hub: dall’idea alla soluzione concreta, progettata per durare e migliorare la vita negli spazi reali.

Hai un progetto che deve incontrare la praticità del mondo là fuori? Possiamo costruirlo insieme.

Hai un progetto da realizzare? Scopri come possiamo dargli forma:

* Campo Obbligatorio